La partenza puntuale alle 10:00 presso il parco di S. Andrea vicino all'omonima chiesetta.
Al via, oltre ai più forti atleti sardi, anche qualche nome di spicco del panorama nazionale con alcuni forti atleti di colore.
Fa parte del lotto dei partecipanti anche i Taxista romano Giorgio Calcaterra, forte maratoneta ma sopratutto bravissimo interprete delle ultramaratone; numerosi sono, infatti, i suoi successi nella classicissima 100 km del Passatore.
Per quanto riguarda la mia gara, posso dire di essere partito molto forte (forse un pò troppo); rimango col gruppetto di Claudia Pinna per tutto il primo giro che chiudiamo al ritmo di 3:45 al km, molto probabilmente circa 4/5 secondi più forte di quello avevo sulle gambe.
Infatti dal secondo giro sono costretto a mollare un pò, lasciandomi sfilare lentamente.
Accuso un momento di leggera crisi tra la fine del secondo giro e tutta la metà del terzo, per poi riprendermi nell'ultima tornata.
E' stata abbastanza dura per me, nonostante il percorso praticamente piatto ed abbastanza lineare; dal 15° km poi le solite vesciche ai piedi mi danno qualche noia, sopratutto nel post gara.
Comunque chiudo con un dignitoso 1:22:30 ufficiale (sul mio Garmin il tempo rilevato è di 1:22:26), circa 1 minuto e 25 sec. in più rispetto al mio personale stabilito a Mandas il 7 marzo scorso; pazienza.
Abbattere il muro dell'ora e venti sarà per un'altra volta.
Gigi chiude la sua gara in 1:29:44 ufficiale (anche lui ha però un dato diverso sul suo Polar).
Comunque va bene così, tutti e due ci stiamo confermando e stiamo consolidando i nostri rispettivi tempi, come si dice in questi casi "è tutto fieno in cascina" ed è altresì propedeutico agli impegni ben più gravosi che ci siamo prefissati per il fine anno.
Planimetria del percorsdo di Assemini

La mia progressione kilometrica in gara

Frequenza cardiaca duranta tutta la gara

Saluti, Massimo Pira.