Questa ferrovia, costruita a scartamento ridotto con binari da 950 mm, fu conclusa ed innaugurata nel 1893; essa collegava Chilivani con la linea Nuoro-Macomer appunto nei pressi della stazione di Tirso, nel comune di Illorai.
Nel 1921 la gestione passò alle Ferrovie Complementari della Sardegna, e il suo utilizzo cessò definitivamente il 31 dicembre 1969.
Le 5 ore necessarie per affrontare l'intero tragitto, dato dalla tortuosità dell'intero percorso, non la resero infatti più competitiva nei confronti della rete di autobus che andava a crearsi; la velocità media di percorrenza era infatti di 15 km/h.
Come già scritto su precedenti post, il percorso è ancora percorribile agevolmente su molti tratti (a piedi, in mountain bike, su fuoristrada o a cavallo).
Personalmente ne ho percorso solo una piccola parte, circa il 20% a piedi o in mountain bike.
Verso Ozieri, molti tratti sono inglobati da strade e proprietà private, altri sono diventate delle Ipovie.
Sarebbe bello realizzare un percorso per gli amanti non solo del running, ma appunto della bicicletta e dei cavalli, lungo tutti i 70 km del tracciato.
Si potrebbero realizzare anche delle gare, sulla scia dei percorsi di trail running che tanto di moda vanno in questo momento.
Si, sarebbe proprio bello.
Alcune immagini, con scorci del percorso, rubate da internet
vecchia foto della stazione di Bottida

Tratto del percorso tra Pattada e Ozieri

Stazione di Tirso

Ponte del 1890 nelle vicinanze di Buddusò

tracciato Google Earth del vecchia ferrovia Ozieri-Tirso

l'altimetria dell'intero tracciato, ricavato dai dati Google Earth.

La pendenza media in salita, raramente va oltre il 3%; la quota massima raggiunta è di circa 680 m/slm. Il dislivetto totale in salita è di circa 700 metri.
Saluti, Massimo Pira.